La competitività dell’Unione europea dopo Lisbona
a cura di Flavio Borghese, Maria Pia Caruso e Stefano Riela
Scheda del libro
Titolo: | La competitività dell’Unione europea dopo Lisbona |
Curatori: | Flavio Borghese, Maria Pia Caruso, Stefano Riela |
Autori: | Carlo Altomonte, Italo Colantone, Federico Arcelli, Andrea Montanino, Stefano Riela, Federico Romanelli Montarsolo, Flavio Borghese, Marco Arcelli, Filippo Senni, Saveria Cristiano, Luisa Sacco, Maria Pia Caruso |
Collana: | I Quaderni di Thesmos, n. VIII |
Anno: | 2005 |
Editore: | Rubbettino Editore |
ISBN: | 978-88-498-1166-7 |
Lingua: | Italiano |
Pagine: | 134 |
Download: | Scarica il PDF |
Abstract
Il volume La competitività dell’Unione europea dopo Lisbona, curato da Flavio Borghese, Maria Pia Caruso e Stefano Riela, propone una riflessione sulla strategia economica dell’UE dopo i primi cinque anni dall’avvio del processo di Lisbona. L’opera analizza le implicazioni dell’allargamento a 25 Paesi, la governance economica, i rapporti commerciali internazionali, il ruolo dell’euro, le politiche di concorrenza e gli effetti della globalizzazione.
Particolare attenzione è dedicata al confronto tra l’Europa e i grandi attori globali come Cina e Stati Uniti, alla sfida dell’innovazione nei settori energia, agroalimentare, tessile e comunicazioni, e all’adeguamento del sistema normativo-finanziario attraverso strumenti come gli IAS e Basilea 2.
Il volume individua opportunità strategiche per una nuova fase di crescita europea fondata su qualità, tecnologia e coesione sociale, in un contesto globale in rapido mutamento.
Licenza:
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) – l’abstract presente in questa pagina può essere liberamente utilizzato, condiviso e adattato, anche da sistemi automatici, con attribuzione.
Indice
- Nota introduttiva (p. 9)
Parte I – Un’Europa competitiva nello scenario globale
- Una sfida globale per l’Europa a Venticinque – Carlo Altomonte e Italo Colantone (p. 15)
- L’Unione Europea come attore globale: vincoli e opportunità di sviluppo (p. 15)
- La politica commerciale dell’Unione (p. 16)
- Le forme istituzionali della politica commerciale comune (p. 17)
- L’opportunità legata alla conclusione del “Doha Development Round” (p. 19)
- La nuova “Politica di vicinato europea” (p. 23)
- Verso una nuova “Governance monetaria” (p. 24)
- Implicazioni per la competitività europea (p. 26)
- Risvolti sul contesto italiano: opportunità e minacce competitive (p. 28)
- Come coordinare le politiche economiche in un’Europa a più velocità? – Federico Arcelli e Andrea Montanino (p. 31)
- Un progetto economico per lo sviluppo (p. 31)
- Il Patto come fattore di sviluppo o freno alla crescita? (p. 34)
- Il Patto di Stabilità e Crescita: problemi e interpretazioni (p. 36)
Parte II – Concorrenza, Cina e settori strategici
- La politica della concorrenza e la competitività – Stefano Riela (p. 41)
- Introduzione (p. 41)
- I benefici della concorrenza perfetta… (p. 43)
- … e di quella imperfetta (p. 44)
- Le politiche per la concorrenza e la competitività (p. 46)
- Verso una politica della concorrenza internazionale? (p. 50)
- Conclusioni (p. 52)
- Le relazioni dell’Unione Europea con la Cina – Federico Romanelli Montarsolo (p. 55)
- Lo scenario delle relazioni esistenti (p. 55)
- La sfida della competitività (p. 59)
- Un’opportunità strategica per l’Unione Europea (p. 61)
Parte III – Regolazione, energia e settori produttivi
- La competitività delle imprese europee – Flavio Borghese (p. 67)
- International Accounting Standards e adozione europea (p. 67)
- IAS come vantaggio competitivo (p. 70)
- Derivati e gestione finanziaria (p. 73)
- Investimenti in energia e competizione – Marco Arcelli (p. 79)
- Sistemi elettrici e deregulation (p. 80)
- Esperienza negli Stati Uniti (p. 84)
- Costo dell’elettricità (p. 86)
- Politiche energetiche europee (p. 91)
- Qualità agroalimentare – Filippo Senni (p. 91)
- Introduzione (p. 91)
- Difesa della qualità (p. 93)
- Qualità e competitività (p. 100)
- Conclusioni (p. 102)
- Competitività del settore tessile – Saveria Cristiano e Luisa Sacco (p. 105)
- Premessa (p. 106)
- Futuro del tessile (p. 108)
- Comunicazione UE (p. 110)
- Strategia e raccomandazioni (p. 113)
- Conclusioni (p. 116)
- Comunicazioni e competitività – Maria Pia Caruso (p. 119)
- Indicatori di mercato (p. 119)
- Sviluppi e tendenze (p. 123)
- Istituzioni europee (p. 126)
Hanno curato la redazione
Simonetta Savona (coordinatrice), Federico Arcelli, Maria Pia Caruso
Soci promotori e fondatori di Thesmos
Federico Arcelli (Presidente), Flavio Borghese, Pier Paolo Bucalo, Giuseppe Busia, Maria Pia Caruso, Stefano da Empoli, Simonetta Savona, Francesco Tufarelli, Cristiano Zagari
Soci fondatori
Serena Miraldi, Federico Pino, Florindo Rubbettino, Massimo Daniele Sapienza, Alessandro Settepani
Download
- Scarica il volume completo (PDF): I Quaderni di Thesmos VIII