Pubblicazioni su riviste, estratti, convegni, libri e volumi curati dal Prof. Mario Arcelli.
ANNI
MENU
2007
- “L’economia monetaria e la politica monetaria dell’Unione Europea”
2007, Mario Arcelli, (edizione postuma a cura di) Enzo Rossi, Editore Cedam, ISBN 9788813279097, Pagine 460
Link: Wolters Kluwer
2005
- “Mario Arcelli’s selected papers on economics (1967-1977)”
2005, Mario Arcelli, Editore Rubbettino, ISBN 9788849809855, 8849809859, Pagine 212
Link: Google Books, Download
2003
- “La crescita inceppata. Le «occasioni mancate» per l’Italia in un’analisi retrospettiva delle scelte di politica monetaria degli anni Ottanta”
2003, Mario Arcelli, Federico Arcelli, Editore Rubbettino, ISBN 9788849807271, 8849807279, Pagine 76
Link: Google Books, Download
2000
- “Recenti Progetti di Cooperazione tra le organizzazioni borsistiche europee”
2000, Mario Arcelli, Quaderni di Ricerca dell’OCSM, Quaderno 117, luglio 2000
1999
- “Globalizzazione, introduzione dell’Euro e competitività delle piccole-medie imprese”
1999, Mario Arcelli, Bancaria, Fasc. 3 – Maggio/Giugno 1999, Pagine31-36
1998
- “Le cinque Modernizzazioni del Mezzogiorno”
1998, Mario Arcelli, Quaderni di Ricerca dell’OCSM, Quaderno 99, settembre 1998 - “Il rientro del debito pubblico”
1998, Mario Arcelli, Accademia Nazionale dei Lincei, Serie IX, Vol. IX, Fasc. 3, Pagine 545-566
1997
- “La politica economica negli anni ’80”
1997, Mario Arcelli, Stefano Micossi, Quaderni di Ricerca dell’OCSM, Quaderno 77, gennaio 1997 - “La credibilità della politica monetaria e l’opinione dei mercati”
1997, Mario Arcelli, Accademia Nazionale dei Lincei, Serie IX, Vol. VIII, Pagine 609-626 - “Storia, economia e società in Italia, 1947-1997”
1997, Mario Arcelli, Editore Laterza, - “I conti senza l’oste”
1997, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Il nuovo Tus”
1997, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Non dimentichiamo la disoccupazione”
1997, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Ora tocca alle banche”
1997, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Ottimismo pericoloso”
1997, Mario Arcelli, Il Messaggero
1996
- “Il saggio dell’interesse”
1996, Mario Arcelli, Editore Treccani, Enciclopedia Treccani, Pagine 45-54 - “Telematica, Mercati Globali e Derivati Finanziari”
1996, Mario Arcelli, Telema, - “La lira alla prova”
1996, Mario Arcelli, Il Messaggero - “La partita è ancora da giocare”
1996, Mario Arcelli, Il Messaggero - “La scelta del governatore”
1996, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Riforme sì purché strutturali”
1996, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Se il tasso scende le tensioni calano”
1996, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Tra Prodi e Kohl c’è di mezzo la lira”
1996, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Tutto si gioca sull’inflazione”
1996, Mario Arcelli, Il Messaggero
1995
- “Politica Monetaria ed Accordi di Cambio”
1995, Mario Arcelli, Giorgio Di Giorgio, Editore Laterza, tudi per il Cinquantesimo dell’U.I.C, - “Post Maastricht Discipline in Public Finance and Monetary Union”
1995, Mario Arcelli, Europa, Programme paper, Oslo, 7, 1995 - “Non basta la fiducia in Parlamento”
1995, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Non demonizziamo l’inflazione”
1995, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Quando la casa brucia”
1995, Mario Arcelli, Il Messaggero
1994
- “The international dimension of macroeconomic policies in Italy”
1994, Mario Arcelli, Stefano Micossi, Editore Centro Studi Confindustria, Quaderno Nr. 105 - “Basi solide per la ripresa”
1994, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Il mondo che cresce, l’instabile Italia”
1994, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Il potere dei mercati”
1994, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Ora tagliamo il costo del denaro”
1994, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Per le pensioni una riforma in sette punti”
1994, Mario Arcelli, Il Messaggero
1993
- “Disoccupazione, l’intera Europa può esplodere”
1993, Mario Arcelli, Il Messaggero - “E per l’economia resta il rischio del collasso”
1993, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Il calo dei tassi in Germania riduce il rischio dell’inflazione”
1993, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Se l’inflazione ci scappa di mano”
1993, Mario Arcelli, Il Messaggero
1992
- “Il Ruolo della Banca Centrale nella Politica Economica”
1992, Mario Arcelli, Il Mulino - “La vocazione internazionale dell’economia”
1992, Mario Arcelli, Editore Giuffré Editore Studi in Memoria di Franco Piga, Vol. II, Pagine 1047-1057 - “Managing Public Debt in the Single Market”
1992, Mario Arcelli, J. Flemming, Quaderni di Ricerca dell’OCSM, Quaderno 17, February 1992 - “I due volti della tempesta valutaria”
1992, Mario Arcelli, Nuova Antologia, N. 2184 – Ottobre / Dicembre 1992, Pagine 91-105 - “I due Volti della Tempesta Valutaria”
1992, Mario Arcelli, Nuova Antologia, October-December, 1992 - “Abbiamo atteso troppo a lungo”
1992, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Così le banche uccidono i loro clienti”
1992, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Due vie possibili, il gradualismo e la terapia d’urto”
1992, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Europa più forte al tavolo dei sette Grandi”
1992, Mario Arcelli, Il Messaggero - “In questi mesi si gioca il futuro del Paese”
1992, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Intanto da Basilea un monito all’Italia”
1992, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Le cure del Governo e le insidie strutturali”
1992, Mario Arcelli, Il Messaggero - “L’egoismo tedesco sfianca l’Europa”
1992, Mario Arcelli, Il Messaggero - “L’ultimo monito per il Governo”
1992, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Ma è l’Italia a rischiare di più”
1992, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Ma questi sacrifici sono necessari”
1992, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Non esistono alternative alla politica dei redditi”
1992, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Ossigeno alle imprese”
1992, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Per scongiurare il disastro”
1992, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Risanare subito la finanza pubblica”
1992, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Senza una svolta sarà il disastro”
1992, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Sull’orlo del baratro non si può tentennare”
1992, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Torna lo spettro del protezionismo”
1992, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Uno spiraglio nella tempesta”
1992, Mario Arcelli, Il Messaggero
1991
- “Regole, credibilità della politica economica e discrezionalità”
1991, Mario Arcelli, Quaderni di Ricerca dell’OCSM, Quaderno 5, febbraio 1991 - “Regole, Credibilità della Politica Economica e Discrezionalità”
1991, Mario Arcelli, Giorgio Di Giorgio, Osservatorio e Centro di Studi Monetari, Quaderni di ricerca, n. 5 - “Risparmio e investimento nell’economia mondiale e la collocazione dell’Italia”
1991, Mario Arcelli, Stefano Micossi, Quaderni di Ricerca dell’OCSM, Quaderno 12, novembre 1991 - “La vocazione internazionale dell’economia”
1991, Mario Arcelli, Il problema del Nazionalismo – Quaderni dell’Istituto Accademico di Roma, Pagine 53-65 - “Regole, credibilità della politica economica e discrezionalità”
1991, Mario Arcelli, Rivista di Politica Economica, Fasc. VII / VIII – Luglio/Agosto 1991 – Anno LXXXI – serie III - “Il rialzo dei tassi di interesse non risolve i problemi”
1991, Mario Arcelli, Il Messaggero - “L’amara medicina del denaro più caro”
1991, Mario Arcelli, Il Messaggero - “L’economia italiana in soffitta”
1991, Mario Arcelli, Il Messaggero - “L’Occidente naviga in ordine sparso”
1991, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Economia e Politica Monetaria”
1991, Mario Arcelli, Editore Cedam
1990
- “Politica Monetaria e Debito Pubblico negli Anni Ottanta in Italia”
1990, Mario Arcelli, Editore Utet Biblioteca dell’Economista - “Politica Monetaria e Politica del Debito Pubblico”
1990, Mario Arcelli, Editore Utet - “Difficile a breve ridurre i tassi di interesse”
1990, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Esplode la mina del debito pubblico”
1990, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Il denaro meno caro, verso la media europea”
1990, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Il Golfo fa esplodere i ritardi dell’Italia”
1990, Mario Arcelli, Il Messaggero - “La nuova frontiera di Pininfarina”
1990, Mario Arcelli, Il Messaggero - “L’Europa accelera la marcia verso l’unità monetaria”
1990, Mario Arcelli, Il Messaggero - “L’Italia alla prova della concorrenza”
1990, Mario Arcelli, Il Messaggero - “L’unità tedesca da nuovo slancio all’Europa”
1990, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Misure rigorose o l’inflazione sarà senza freni”
1990, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Per la moneta unica la strada resta in salita”
1990, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Scatta la libertà per i capitali, va sconfitto il deficit”
1990, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Siamo europei soltanto a Bruxelles”
1990, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Solo con scelte coraggiose saremo in Europa”
1990, Mario Arcelli, Il Messaggero
1989
- “Prolusione per l’inizio dell’Anno accademico 1989-90”
1989, Mario Arcelli, Editore LUISS Guido Carli - “L’Europa è più vicina”
1989, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Più dei rimedi conta la lezione”
1989, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Se nelle USL entra il manager”
1989, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Una svolta”
1989, Mario Arcelli, Il Messaggero
1988
- “Dollaro. a tutti serve un po’ di calma”
1988, Mario Arcelli, Il Messaggero - “E se Amato volesse osare?”
1988, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Finanza pubblica e istituzioni”
1988, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Il nuovo Atlante dell’economia europea”
1988, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Inflazione, tre i rischi”
1988, Mario Arcelli, Il Messaggero - “L’occasione italiana nel conflitto tra USA e Germania”
1988, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Non serve la fretta per la nostra economia”
1988, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Per restare in Europa”
1988, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Ridurre il deficit pensando al ’92”
1988, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Sul fronte dell’economia è sereno variabile”
1988, Mario Arcelli, Il Messaggero
1987
- “Il quadro internazionale del 1987”
1987, Mario Arcelli, Editore Cassa di Risp. della prov. de l’Aquila, Abruzzo Economia, Pagine 5-10 - “Innovazione, nuovi intermediari e politica economica”
1987, Mario Arcelli, Editore Laterza, Politica Economica, A. III, Nr. 3, dicembre 1987, Pagine 465-471 - “Così sarà vinto lo spettro della recessione”
1987, Mario Arcelli, Il Messaggero - “È una manovra coerente solo per metà”
1987, Mario Arcelli, Il Messaggero - “La lira sul marco è già svalutata”
1987, Mario Arcelli, Il Messaggero - “La sottile manovra monetaria”
1987, Mario Arcelli, Il Tempo - “L’economia: il rischio delle aspettative”
1987, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Nervi saldissimi per venirne a capo”
1987, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Per evitare la svalutazione”
1987, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Per noi uno sviluppo non inferiore al 2%”
1987, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Per non vanificare i vantaggi acquisiti”
1987, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Prezzi e tassi di interesse”
1987, Mario Arcelli, Il Tempo - “Prospettiva 2000”
1987, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Quanto pesano le elezioni USA”
1987, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Una decisione anomala ma non inattesa”
1987, Mario Arcelli, Il Tempo - “Uno stop utile se si blocca la spesa pubblica”
1987, Mario Arcelli, Il Messaggero - “Wall Street cade”
1987, Mario Arcelli, Il Messaggero
1986
- “Commento alla relazione di Guido Carli “Donato Menichella, Governatore della Banca d’Italia”
1986, Mario Arcelli, Editore Laterza, Testimonianze e studi raccolti dalla Banca d’Italia, Pagine 62-73 - “Avvio di circoli virtuosi”
1986, Mario Arcelli, Il Tempo - “Contrasti sulla legge finanziaria”
1986, Mario Arcelli, Il Tempo - “Finanziaria: un traguardo da consolidare”
1986, Mario Arcelli, Il Tempo - “Il nodo da sciogliere è la finanza pubblica”
1986, Mario Arcelli, Il Tempo - “Irrazionale la tassa sui Bot”
1986, Mario Arcelli, Il Tempo - “La torta petrolifera”
1986, Mario Arcelli, Il Tempo - “L’onda discendente”
1986, Mario Arcelli, Il Tempo - “Nomina a Vicepresidente del Banco di Roma”
1986, Mario Arcelli, Il Tempo - “Non affidiamoci solo all’estero”
1986, Mario Arcelli, Il Tempo - “Più sviluppo ma anche più incertezza”
1986, Mario Arcelli, Il Tempo - “Quali scenari per la nostra economia?”
1986, Mario Arcelli, Il Tempo - “Scelte coerenti con gli obiettivi”
1986, Mario Arcelli, Il Tempo - “Speculazione e deficit”
1986, Mario Arcelli, Il Tempo - “Tasso di sconto ed equilibri in movimento”
1986, Mario Arcelli, Il Tempo - “Unità di misura coerente con la realtà”
1986, Mario Arcelli, Il Tempo
1985
- “L’importanza dei fattori finanziari e dell’affidabilità nella scelta di installazione di centrali nucleari”
1985, Mario Arcelli, Editore Giuffré Editore Studi in Onore di Gino Barbieri, Vol. I, Pagine 87-114 - “Intervento di M. Arcelli”
1985, Mario Arcelli, Editore Cedam, La nuova normativa valutaria – atti della seconda conferenza valutaria di Genova, Pagine 349-355 - “Competitività e vincoli valutari”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo - “Convergenze parallele”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo - “Credito meno caro ma non denaro facile”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo - “Diagnosi realistica senza euforia”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo - “Dopo la tempesta”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo - “Finanza pubblica e aspettative”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo - “Il triangolo fisco, salari, e occupazione”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo - “Il venerdì nero della lira”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo - “Ingegneria finanziaria”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo - “La finanza pubblica”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo - “La manovra monetaria”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo - “La salute costa”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo - “Lavoro ai giovani”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo - “L’imposta sbagliata”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo - “L’ombra del deficit”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo - “Nuovi sentieri della finanza”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo - “Stagione di incertezze”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo - “Stimolo nuovo”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo - “Una spia pericolosa”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo - “Uno Stato più efficiente”
1985, Mario Arcelli, Il Tempo
1984
- “Ancora molte insidie alla crescita stabile”
1984, Mario Arcelli, Il Tempo - “Costi e benefici della manovra”
1984, Mario Arcelli, Il Tempo - “E adesso cosa accadrà?”
1984, Mario Arcelli, Il Tempo - “Economia sul filo del rasoio”
1984, Mario Arcelli, Il Tempo - “Il fisco strumento del monetarismo”
1984, Mario Arcelli, Il Tempo - “Lira pesante e prospettive economiche”
1984, Mario Arcelli, Il Tempo - “Meno inflazione più occupazione”
1984, Mario Arcelli, Il Tempo - “Ottimisti, si con prudenza”
1984, Mario Arcelli, Il Tempo - “Qualche speranza per l’impresa pubblica”
1984, Mario Arcelli, Il Tempo - “Rigore sì, non autogol”
1984, Mario Arcelli, Il Tempo - “Si può arginare la spesa pubblica?”
1984, Mario Arcelli, Il Tempo - “Sogni e realtà”
1984, Mario Arcelli, Il Tempo
1983
- “È ancora Attuale l’obiettivo Intermedio “Credito Totale Interno”?”
1983, Mario Arcelli, Economia Italiana, N. 3, ottobre - “Some thoughts on the foundations of money”
1983, Mario Arcelli, Editore IPEM Editore Vol. II, Pagine 3-13 - “Some Thoughts on the Foundations of Money”
1983, Mario Arcelli, Studi in onore di Gino Barbieri, - “Deficit pubblico e svolta monetaria”
1983, Mario Arcelli, Banche e Banchieri, Anno X – Nr. 12, dicembre 1983, Pagine 993-1000 - “Politica di bilancio, disavanzo e inflazione: qualche riflessione alla luce dell’esperienza più recente”
1983, Mario Arcelli, Relazioni Industriali, Fasc. 2, 1983, Pagine 255-260 - “Avvicinandoci a Williamsburg”
1983, Mario Arcelli, Il Tempo - “I difficili equilibri dei mercati monetari”
1983, Mario Arcelli, Il Tempo - “I tre cardini della politica economica”
1983, Mario Arcelli, Il Tempo - “Il buco nero dell’industria”
1983, Mario Arcelli, Il Tempo - “La spirale del fisco”
1983, Mario Arcelli, Il Tempo - “L’accordo esprime una società più matura”
1983, Mario Arcelli, Il Tempo - “L’ottimismo della volontà”
1983, Mario Arcelli, Il Tempo - “Né monetarismo né logica keynesiana”
1983, Mario Arcelli, Il Tempo - “Punito anche chi ha investito in azioni di risparmio?”
1983, Mario Arcelli, Il Tempo - “Qualche domanda dopo Williamsburg”
1983, Mario Arcelli, Il Tempo - “Qualcosa si muove nell’economia”
1983, Mario Arcelli, Il Tempo - “Quei frutti ancora acerbi”
1983, Mario Arcelli, Il Tempo - “Riagganceremo il treno della ripresa?”
1983, Mario Arcelli, Il Tempo - “Ribasso del petrolio: colpi e contraccolpi”
1983, Mario Arcelli, Il Tempo - “Un accordo incompleto”
1983, Mario Arcelli, Il Tempo - “Un impegno sociale”
1983, Mario Arcelli, Il Tempo - “Un sollievo per l’economia”
1983, Mario Arcelli, Il Tempo - “Una ripresa disuguale”
1983, Mario Arcelli, Il Tempo
1982
- “Caratteristiche Evolutive dei Mercati Monetari e Finanziari”
1982, Mario Arcelli, Economia Italiana, Suppl. al n. 3, ottobre - “Moneta, Occupazione e Inflazione”
1982, Mario Arcelli, Editore Cedam - “Trasformazione dei mercati monetari, stabilità della domanda di moneta e poltica monetaria”
1982, Mario Arcelli, Banche e Banchieri, Anno IX – Nr. 5, maggio 1982, Pagine 425-432 - “Una considerazione critica delle indicizzazioni in Italia nell’ultimo decennio”
1982, Mario Arcelli, Giornale degli economisti e annali di economia, Novembre-Dicembre 1982, Pagine715-719 - “Austerità, risparmio e investimenti”
1982, Mario Arcelli, Il Tempo - “Coordinare l’azione di Tesoro e Banca d’Italia”
1982, Mario Arcelli, Il Tempo - “I precari equilibri del sistema monetario”
1982, Mario Arcelli, Il Tempo - “Non esistono scorciatoie contro la crisi economica”
1982, Mario Arcelli, Il Tempo - “Non sfuggire la realtà”
1982, Mario Arcelli, Il Tempo - “Non si può abbandonare la lotta all’inflazione”
1982, Mario Arcelli, Il Tempo - “Primo passo verso il risanamento”
1982, Mario Arcelli, Il Tempo - “Raymond Barre: quale politica per l’avvenire?” Intervista esclusiva a Il Tempo.
1982, Mario Arcelli, Il Tempo - “Scelte dolorose o rischi gravi”
1982, Mario Arcelli, Il Tempo - “Se consumiamo di più di quel che produciamo…”
1982, Mario Arcelli, Il Tempo - “Solo se l’inflazione cala”
1982, Mario Arcelli, Il Tempo - “Un atto di fiducia per il settore produttivo”
1982, Mario Arcelli, Il Tempo - “Un negoziato parallelo”
1982, Mario Arcelli, Il Tempo - “Una manovra globale”
1982, Mario Arcelli, Il Tempo
1981
- “Il finanziamento del fabbisogno del settore pubblico in Italia”
1981, Mario Arcelli, Rivista di Politica Economica, Fasc. XII – Dicembre 1981 – Anno LXXI – serie III - “Difesa elastica”
1981, Mario Arcelli, Il Tempo - “È iniziato bene il dopo Bruxelles”
1981, Mario Arcelli, Il Tempo - “È vietato parlarne!”
1981, Mario Arcelli, Il Tempo - “Il dollaro e l’inflazione”
1981, Mario Arcelli, Il Tempo - “Il ruolo da restituire alle imprese pubbliche”
1981, Mario Arcelli, Il Tempo - “La manovra di Spadolini”
1981, Mario Arcelli, Il Tempo - “La svalutazione esige comportamenti adeguati”
1981, Mario Arcelli, Il Tempo - “L’incertezza domina la scena internazionale”
1981, Mario Arcelli, Il Tempo - “Monetarismo e finanza sommersa”
1981, Mario Arcelli, Il Tempo - “Non basta più da sola l’ingegneria finanziaria”
1981, Mario Arcelli, Il Tempo - “Quale scala mobile?”
1981, Mario Arcelli, Il Tempo - “Tre dipartimenti speciali a Palazzo Chigi – Nomina a consigliere economico del Presidente del Consiglio”
1981, Mario Arcelli, Il Tempo - “Un difficile inizio per il nuovo governo”
1981, Mario Arcelli, Il Tempo - “Un patto contro l’inflazione”
1981, Mario Arcelli, Il Tempo - “Una strategia per la ripresa”
1981, Mario Arcelli, Il Tempo - “Verso una Borsa più moderna”
1981, Mario Arcelli, Il Tempo
1980
- “Moneta, Prezzi e Teoria del Disequilibrio”
1980, Mario Arcelli, Editore Cedam - “La politica monetaria e creditizia in Italia dopo la prima crisi petrolifera”
1980, Mario Arcelli, Editore Siena (per Monte dei Paschi), Note Economiche, Nr. 5-6, Pagine 105-118 - “Cultura dello sviluppo e cultura della crisi”
1980, Mario Arcelli, Il Tempo - “Ecco gli effetti del pacchetto”
1980, Mario Arcelli, Il Tempo - “La diagnosi dell’inflazione”
1980, Mario Arcelli, Il Tempo - “La sfida d’autunno”
1980, Mario Arcelli, Il Tempo - “Per l’economia una mano nuova”
1980, Mario Arcelli, Il Tempo - “Un programma economico scritto soltanto a metà”
1980, Mario Arcelli, Il Tempo - “Una ricetta non convincente”
1980, Mario Arcelli, Il Tempo
1979
- “Il Crowding Out: alcune Riflessioni per la Politica Economica”
1979, Mario Arcelli, Valiani R., Economia Italiana, N. 2 - “La politica monetaria e creditizia dal 1973 al 1976”
1979, Mario Arcelli, Editore Giuffré Editore Studi di statisctica ed economia in onore di Libero Lenti, Vol. II, Pagine 3-25 - “Per una politica economica volta al mercato”
1979, Mario Arcelli, Banche e Banchieri, Anno VI – Nr. 5, maggio 1979, Pagine 341-347
1978
- “Il finanziamento del disavanzo del settore pubblico”
1978, Mario Arcelli, E. Gerelli, F. Reviglio, Editore Franco Angeli, Per una poltica della spesa pubblica in Italia, Pagine 52-83 - “Obiettivi intermedi ed obiettivi finali della politica monetaria”
1978, Mario Arcelli, Banche e Banchieri, Anno V – Nr. 9, settembre 1978, Pagine 515-522
1977
- “Economia Monetaria”
1977, Mario Arcelli, Dongili P., Editore Cedam - “Il finanziamento del disavanzo del settore pubblico”
1977, Mario Arcelli, Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, Anno XXXVI – Nr 4, Pagine 513-545 - “Potenzialità e vincoli per la piccola e media impresa nel” Mezzogiorno
1977, Mario Arcelli, Credito Popolare, Nr. 9-10, settembre/ottobre 1977, Pagine 3-15 - “Some issues on application of control theory to balance of payments adjustment : a new treatment opposed to the accepted theory”
1977, Mario Arcelli, Économie appliquée, Archiv. ISEA – Tome XXX – 1977 Nr. 4, Pagine647-659
1975
- “Riciclaggio dei petrodollari e aggiustamenti delle bilance dei pagamenti”
1975, Mario Arcelli, Editore Giuffré Editore Sviluppo economico, scambi internazionali e crisi monetaria, Pagine 87-113 - “Prospettive di aggiustamento delle bilance dei pagamenti e riciclaggio dei petrodollari”
1975, Mario Arcelli, Credito Popolare, Nr. 1-2, gennaio/febbraio 1975, Pagine3-24 - “Riciclaggio dei petrodollari e aggiustamento delle bilance dei pagamenti (con qualche riferimento alla situazione italiana)”
1975, Mario Arcelli, Rivista di Politica Economica, Fasc. I – Gennaio 1975 – Anno LXV – serie III - “Some thoughts on the foundations of money”
1975, Mario Arcelli, Editore Cappelli Editore Metroeconomica, Vol. XXVIII, Fasc. I, Gennaio / Aprile 1975, Pagine 22-43
1974
- “Gli indicatori monetari in termini reali”
1974, Mario Arcelli, Banche e Banchieri, Anno I – Nr. 7-8, luglio/agosto 1974, Pagine 393-401 - “Indicatori e politica monetaria”
1974, Mario Arcelli, Credito Popolare, Nr. 5-6, maggio/giugno 1974, Pagine 3-14
1973
- “La structure de l’information dans la théorie Walrasienne de l’équilibre économique general et dans le mòdéle Keynésien”
1973, Mario Arcelli, Économie appliquée, Archiv. ISEA – Tome XXVI – 1973 Nr 2/3/4
1972
- “Teoria Keynesiana e analisi neo-quantitativa: verso una sintesi”
1972, Mario Arcelli, Editore Cedam, Studi in Onore di Giuseppe Ugo Papi, Pagine 33-60 - “Teoria Keynesiana e analisi neo-quantitativa: verso una sintesi”
1972, Mario Arcelli, Rivista di Politica Economica, Fasc. IV – Aprile 1972 – Anno LXII – serie III - “Information structure in the Walrasian Theory of General Economic Equilibrium and in the Keynesian Model”
1972, Mario Arcelli, L’Industria, Fasc. 3/4 – 1972 - “Keynesian Theory and Neo-Quantity Analyisis towards a Synthesis”
1972, Mario Arcelli, Rivista di Politica Economica, Selected papers – Nr 6 – 1972, Pagine 3-30
1971
- “Criteri di scelta aziendale e obiettivi di politica economica nell’installazione di centrali nucleari””
1971, Mario Arcelli, Editore Franco Angeli, Economia Pubblica, Nr. 4/5, agosto/ settembre 1971, Pagine 1-7
1970
- “Il mercato internazionale e lo sviluppo economico”
1970, Mario Arcelli, Editore Cedam, Studi sulle politiche monetarie e creditizie per lo sviluppo economico, Pagine 149-165 - “Il mercato finanziario internazionale e lo sviluppo economico”
1970, Mario Arcelli, Credito Popolare, Nr. 3-4, marzo/aprile 1970, Pagine 3-18 - “La controversia sul capitale e la teoria neoclassica”
1970, Mario Arcelli, L’Industria, Fasc. 3 – 1970, Pagine 3-18 - “Validità teorica di una impostazione neoclassica della formazione del capitale”
1970, Mario Arcelli, Editore Rivista Internazionale Di Scienze Sociali, ISSN 0035-676X, N.1 – 1970
Link: Vita e Pensiero
1969
- “I certificati di deposito negoziabili di New York e Londra nelle recenti trasformazioni dei mercati monetari”
1969, Mario Arcelli, Editore Giuffré Editore Scritti in onore di Giordano dell’Amore – Studi Bancari I, Pagine 3-52 - “I fini della politica energetica con particolare riferimento all’industria petrolifera in Italia”
1969, Mario Arcelli, Economia Internazionale delle Fonti di Energia, Anno XIII – Nr 1, Gennaio/Febbraio 1969, Pagine 27-49 - “Il controllo diretto degli intermediari finanziari : una controversia scientifica in via di superamento”
1969, Mario Arcelli, Giornale degli economisti e annali di economia, Settembre / Ottobre 1969, Pagine 3-27
1967
- “Variazioni qualitative dei fattori e progresso tecnico”
1967, Mario Arcelli, Editore Giuffré Editore Istituto di Economia dell’Università di Trieste - “Causal ordering and dependance in linear economic structure”
1967, Mario Arcelli, Quality & Quantity, Vol. I, 1967, Pagine 166-191 - “Quality changes in Factors and Decomposition of Technical Progress in Aggregate Production Functions”
1967, Mario Arcelli, Rivista di Politica Economica, Selected papers – Nr 1 – 1967, Pagine 3-49
1966
- “Il mercato dell’eurodollaro e l’Italia”
1966, Mario Arcelli, Rivista Internazionale Di Scienze Sociali, ISSN 0035-676X, N. 6 1966
Link: Vita e Pensiero - “Modelli aumentati e principio di corrispondenza nella metodologia di Andreas G. Papandreu”
1966, Mario Arcelli, CIME, - “Significato operativo dei costi di lungo periodo e formazione dei prezzi nell’economia delle fonti di energia”
1966, Mario Arcelli, Economia Internazionale delle Fonti di Energia, Anno X – Nr 4, Luglio/Agosto 1966, Pagine 393-413 - “Variazioni qualitative dei fattori e scomposizione del progresso tecnico nelle funzioni aggregate di produzione”
1966, Mario Arcelli, Rivista di Politica Economica, Fasc. V – Maggio 1966 – Anno LVI – serie III
1965
- “Eurodollari, eurodivise e nuovi indirizzi di politica monetaria con particolare riferimento all’Italia”
1965, Mario Arcelli, Il Risparmio, Fasc. 3 (Marzo 1965) – Anno XIII - “Ordine e dipendenza causale nelle strutture economiche lineari”
1965, Mario Arcelli, L’Industria, Fasc. 3 – 1965, Pagine 3-27
1964
- “Analisi a “livello soggettivo” e a “livello oggettivo” nella determinazione di un sistema di prezzi relativi”
1964, Mario Arcelli, L’Industria, Fasc. 3 – 1964, Pagine 3-34
1962
- “Ordine e dipendenza causale nelle strutture economiche lineari”
1962, Mario Arcelli, Editore C. Cattaneo, Quaderni dell’Istituto C. Cattaneo, Nr. 4, 1962, Pagine 1-21
1961
- “Crisi dell’econometrica o errata impostazione metodologica?”
1961, Mario Arcelli, L’Industria, Fasc. 1 – 1961, Pagine 1-11
1959
- “L’Inchiesta congiunturale della “Federation of British Industries”
1959, Mario Arcelli, Editore ISCO