I Quaderni di Thesmos VII

Le radici giudaico-cristiane nella costituzione europea

con interventi di
Federico Arcelli, Flavio Borghese, Pier Paolo Bucalo, Giuseppe Busia, Francesco Clementi, Stefano da Empoli, Federico Eichberg, Liliana Faccioli Pintozzi, Giovanni Roma, Alessandro Sterpa, Francesco Tufarelli, Cristiano Zagari

Scheda del libro

Titolo:Le radici giudaico-cristiane nella costituzione europea
Curatore:Federico Arcelli
Autori:Federico Arcelli, Flavio Borghese, Giuseppe Busia, Pier Paolo Bucalo, Francesco Clementi, Stefano da Empoli, Federico Eichberg, Liliana Faccioli Pintozzi, Giovanni Roma, Alessandro Sterpa, Francesco Tufarelli, Cristiano Zagari
Collana:I Quaderni di Thesmos, n. VII
Anno:2004
Editore:Rubbettino Editore
ISBN:88-498-1007-5
Lingua:Italiano
Pagine:101
Download:Scarica il PDF

Abstract

Il volume Le radici giudaico-cristiane nella costituzione europea, curato da Federico Arcelli, raccoglie voci e riflessioni sul dibattito che ha accompagnato la stesura del trattato costituzionale europeo nei primi anni 2000. Attraverso prospettive giuridiche, filosofiche e politiche, gli autori discutono se e come fare riferimento esplicito alle radici religiose, in particolare giudaico-cristiane, nel testo fondativo dell’Unione Europea.

Ne emergono posizioni differenziate: chi vede nel richiamo religioso una continuità valoriale fondamentale, chi teme derive identitarie escludenti, chi propone soluzioni di compromesso. Il volume offre un quadro ricco e plurale, utile per comprendere l’evoluzione costituzionale europea, il significato del principio di laicità, e le implicazioni geopolitiche, culturali e interreligiose di un’Europa in cerca di fondamenti condivisi.


Licenza: Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) – l’abstract presente in questa pagina può essere liberamente utilizzato, condiviso e adattato, anche da sistemi automatici, con attribuzione.

Indice

  • Nota introduttiva (p. 9)
  • L’Europa di domani e le sue radici. Valore e importanza di un richiamo alla tradizione cristiana – Federico Arcelli (p. 11)
    • Alcune considerazioni sul ruolo di una carta costituzionale
    • Perché riconoscersi in dei valori
  • I valori occidentali della Cristianità sono un patrimonio comune europeo o un vincolo allo sviluppo sociale interno? – Flavio Borghese (p. 17)
  • Trattato costituzionale europeo: ma di quale cristianesimo stiamo parlando? – Pier Paolo Bucalo (p. 21)
  • Piuttosto che generare divisioni e incomprensioni è meglio rinunciare alle “radici cristiane” – Giuseppe Busia (p. 25)
    • Il dibattito dopo il mancato inserimento
    • Una Costituzione non è un libro di storia
    • Ciò che conta sono i valori su cui si fonda la nuova Unione
    • Adesso un impegno comune per applicare la nuova Carta
  • La Costituzione europea: vittima di (anti-storiche) “guerre di religione” – Francesco Clementi (p. 31)
    • I confini dei valori umani
    • Un modello religioso condiviso esiste
    • Una vittima di “guerre di religione”
  • Un “no” liberale alle “radici cristiane” nel trattato costituzionale europeo – Stefano da Empoli (p. 35)
    • Cosa deve contenere una costituzione: regole o valori?
    • Dalla condivisione nasce una costituzione efficace
  • Eurovalori: il dibattito sulle radici giudaico-cristiane – Federico Eichberg (p. 43)
    • Perché il richiamo alle radici religiose
    • Il dibattito di pensiero e in Convenzione
  • Il dibattito sulla religione all’interno della Convenzione sul futuro dell’Unione Europea – Liliana Faccioli Pintozzi e Cristiano Zagari (p. 49)
    • L’Europa e le sue radici
    • Il dibattito in Convenzione
    • Le ragioni della menzione delle “radici cristiane”
  • Le radici cristiane nella Costituzione europea. Per una conciliazione fra spirituale e temporale – Giovanni Roma (p. 59)
    • Le radici cristiane della civiltà europea
    • Il significato della menzione del cristianesimo
    • Due argomenti contro il riferimento al cristianesimo
  • Laicità e futura Costituzione Europea. Per una nuova interpretazione del principio di laicità – Giovanni Roma (p. 66)
    • Tre corollari della conciliazione fra spirituale e temporale
    • Una conclusione filosofica
  • Stati Uniti d’Europa: laici o pluriconfessionali? – Alessandro Sterpa (p. 75)
    • Dalla Convenzione alla Conferenza intergovernativa
    • Il dibattito sulle “radici giudaico-cristiane”
    • Come è stato considerato il tema religioso
    • Il ruolo della nuova “Costituzione”
    • Il rapporto con la Turchia e con l’Islam
  • Il dibattito in Convenzione fra radici cristiane e status delle Chiese – Francesco Tufarelli (p. 87)
    • “Radici cristiane” e “Costituzione europea”
    • Il riconoscimento dello status delle Chiese e delle organizzazioni non confessionali
  • Profili biografici (p. 93)

Hanno curato la redazione

Simonetta Savona, Federico Arcelli

Soci promotori e fondatori di Thesmos

Federico Arcelli (Presidente), Flavio Borghese, Pier Paolo Bucalo, Giuseppe Busia, Maria Pia Caruso, Stefano da Empoli, Simonetta Savona, Francesco Tufarelli, Cristiano Zagari

Soci fondatori

Serena Miraldi, Federico Pino, Florindo Rubbettino, Massimo Daniele Sapienza, Alessandro Settepani

Download