Rappresentanza politica e vincoli economici nell’Unione Europea
a cura di Federico Arcelli e Francesco Tufarelli
Scheda del libro
Titolo: | Rappresentanza politica e vincoli economici nell’Unione Europea |
Curatori: | Simonetta Savona (coordinatore), Federico Arcelli, Maria Pia Caruso, Saveria Cristiano, Alessandro Settepani |
Autori: | Francesco Tufarelli, Giuseppe Busia, Nadia Rollè, Saveria Cristiano, Paola De Angelis, Stefano Riela, Stefano Milia, Cristiano Zagari, Maria Pia Caruso, Francesca Medolago Albani, Andrea Bagnolini, Federico Pino, Paolo Prosperini, Alessandro Settepani, Federico Arcelli |
Collana: | I Quaderni di Thesmos, n. VI |
Anno: | 2004 |
Editore: | Rubbettino Editore |
ISBN: | 88-498-0931-X |
Lingua: | Italiano |
Pagine: | 203 |
Download: | Scarica il PDF |
Abstract
Dopo l’Unione economica e monetaria, l’Europa è chiamata a ripensare il proprio equilibrio tra efficienza decisionale e legittimazione democratica. Il volume “Rappresentanza politica e vincoli economici nell’Unione Europea” affronta questa sfida da prospettive multidisciplinari, analizzando il ruolo delle istituzioni europee, i meccanismi della rappresentanza e i vincoli imposti dalla globalizzazione economica.
I saggi contenuti esplorano il rapporto tra cittadini e processi decisionali, la crescente influenza delle lobby, l’efficacia delle istituzioni sovranazionali e il ruolo strategico delle reti di comunicazione. Temi centrali sono la trasparenza, la cultura finanziaria, la governance multilivello e l’evoluzione del diritto europeo.
Questo volume offre spunti concreti per comprendere le sfide dell’integrazione europea nel nuovo contesto globale, proponendo soluzioni per una partecipazione più consapevole e un’architettura istituzionale più responsabile.
Licenza: Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) – l’abstract presente in questa pagina può essere liberamente utilizzato, condiviso e adattato, anche da sistemi automatici, con attribuzione.
Hanno contribuito a questo volume
Federico Arcelli, Andrea Bagnolini, Giuseppe Busia, Maria Pia Caruso, Saveria Cristiano, Paola De Angelis, Francesca Medolago Albani, Stefano Milia, Stefano Riela, Nadia Rollè, Federico Pino, Paolo Prosperini, Alessandro Settepani, Francesco Tufarelli, Cristiano Zagari.
Indice
- Nota introduttiva (pag. 11)
- I. La Politica e le istituzioni rappresentative
- Il ruolo dei parlamenti nazionali in tempo dell’allargamento dell’Unione – Francesco Tufarelli (pag. 17)
- Il ruolo dei partiti europei per la riuscita del processo di revisione dei trattati e di integrazione dell’Unione – Giuseppe Busia (pag. 27)
- La procedura elettorale uniforme per l’elezione del Parlamento europeo – Nadia Rollè (pag. 37)
- La partecipazione alla fase ascendente e discendente della normativa comunitaria – Saveria Cristiano (pag. 47)
- La rappresentanza di interessi presso le istituzioni europee – Paola De Angelis (pag. 63)
- II. Le leve di cambiamento
- La governance dell’Unione e i cittadini – Stefano Riela (pag. 79)
- Quale futuro per la democrazia nell’Unione Europea – Stefano Milia (pag. 89)
- Il nuovo Parlamento europeo per una Ostpolitik comunitaria – Cristiano Zagari (pag. 107)
- La comunicazione nella politica in Italia e in Europa – Maria Pia Caruso e Francesca Medolago Albani (pag. 117)
- Il ruolo della comunicazione istituzionale nel processo di e-democracy – Andrea Bagnolini (pag. 133)
- III. Sviluppo economico e mercato unico allargato
- I trend economici, demografici e le trasformazioni sociali – Federico Pino (pag. 151)
- Il nuovo quadro politico e finanziario dell’Unione Europea – Paolo Prosperini (pag. 163)
- Le istituzioni europee e nazionali e la nuova finanza d’impresa – Alessandro Settepani, Federico Arcelli (pag. 177)
Hanno curato la redazione
Simonetta Savona (coordinatore), Federico Arcelli, Maria Pia Caruso, Saveria Cristiano, Alessandro Settepani.
Soci promotori e fondatori di Thesmos
Federico Arcelli (presidente), Flavio Borghese, Pier Paolo Bucalo, Giuseppe Busia, Maria Pia Caruso, Stefano da Empoli, Simonetta Savona, Francesco Tufarelli, Cristiano Zagari, Serena Miraldi, Federico Pino, Florindo Rubbettino, Massimo Daniele Sapienza, Alessandro Settepani.
Download
- Scarica il volume completo (PDF): I Quaderni di Thesmos VI