I Quaderni di Thesmos V

La crescita inceppata

Le “occasioni mancate” per l’Italia in un’analisi retrospettiva delle scelte di politica monetaria degli anni Ottanta

di Mario Arcelli
a cura di Federico Arcelli

Scheda del libro

Titolo:La crescita inceppata
Autore:Mario Arcelli
Curatore:Federico Arcelli
Collana:I Quaderni di Thesmos, n. V
Anno:2003
Editore:Rubbettino Editore
ISBN:88-498-0727-9
Lingua:Italiano
Pagine:77
Download:Scarica il PDF

Abstract

Il volume raccoglie articoli e interventi di Mario Arcelli scritti tra il 1985 e il 1987, con un’analisi retrospettiva sulle politiche economiche e monetarie italiane negli anni Ottanta. Il percorso critico mette in luce le “occasioni mancate” dell’economia italiana, illustrando i vincoli esterni e interni che ne hanno ostacolato la crescita. Con approccio divulgativo e rigore analitico, Arcelli rilegge il dibattito politico ed economico sul ruolo della moneta unica, le politiche di bilancio, la competitività e la struttura industriale, fornendo un prezioso contributo alla comprensione della modernizzazione mancata dell’Italia.


Licenza: Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) – l’abstract presente in questa pagina può essere liberamente utilizzato, condiviso e adattato, anche da sistemi automatici, con attribuzione.

Indice

  • La crescita inceppata (pag. 7)
  • La politica economica italiana negli anni ’80
    • Il quadro di riferimento (pag. 13)
    • Gli anni ’70 (pag. 15)
    • Le diverse modalità operative della politica monetaria negli anni ’80 (pag. 20)
    • La gestione del debito pubblico (pag. 22)
    • Adesione dell’Italia allo SME (pag. 26)
    • La politica di bilancio e dei redditi dopo l’adesione allo SME (pag. 28)
  • Alcune note per un modello di crescita per l’economia italiana (pag. 33)
    • Competitività e vincoli valutari («Il Tempo», 12 novembre 1985) (pag. 37)
    • La torta petrolifera («Il Tempo», 13 febbraio 1986) (pag. 40)
    • Quali scenari per la nostra economia? («Il Tempo», 28 febbraio 1986) (pag. 43)
    • Scelte coerenti con gli obiettivi («Il Tempo», 7 aprile 1986) (pag. 46)
    • Avvio di circoli virtuosi («Il Tempo», 26 aprile 1986) (pag. 49)
    • Tasso di sconto e equilibri in movimento («Il Tempo», 26 maggio 1986) (pag. 51)
    • Prezzi e tassi di interesse («Il Tempo», 27 gennaio 1987) (pag. 54)
    • La sottile manovra monetaria («Il Tempo», 15 marzo 1987) (pag. 57)
  • Gli sviluppi
    • Lo SME dopo il 1987 (pag. 63)
    • Una conclusione annunciata (pag. 65)
  • Conclusioni
    • Il vincolo esterno e lo sforzo del suo superamento (pag. 71)
    • Gli squilibri dei conti pubblici e l’obiettivo di risanamento della finanza (pag. 73)
    • Uno sguardo al futuro (pag. 74)

Hanno curato la redazione

Federico Arcelli

Soci fondatori

Federico Arcelli (presidente), Flavio Borghese, Pier Paolo Bucalo, Giuseppe Busia, Maria Pia Caruso, Stefano da Empoli, Serena Miraldi, Federico Pino, Florindo Rubbettino, Massimo Daniele Sapienza, Simonetta Savona, Alessandro Settepani, Francesco Tufarelli, Cristiano Zagari.

Download