Il settore energetico in Europa: gli scenari futuri e le sfide del presente
a cura di Marco Arcelli, Stefano da Empoli, Massimo Daniele Sapienza
Scheda del libro
Titolo: | Il settore energetico in Europa: gli scenari futuri e le sfide del presente |
Curatori: | Marco Arcelli, Stefano da Empoli, Massimo Daniele Sapienza |
Autori: | Stefano da Empoli, Monica De Martino, Federico Arcelli, Marco Arcelli, Massimo Daniele Sapienza, Franco D’Amore, Carlo Zorzoli |
Collana: | I Quaderni di Thesmos, n. IX |
Anno: | 2006 |
Editore: | Rubbettino Editore |
ISBN: | 88-498-1398-8 |
Lingua: | Italiano |
Pagine: | 107 |
Download: | Scarica il PDF |
Abstract
Il volume “Il settore energetico in Europa: gli scenari futuri e le sfide del presente”, curato da Marco Arcelli, Stefano da Empoli e Massimo Daniele Sapienza, analizza le trasformazioni in corso nel settore energetico europeo. L’opera nasce con l’intento di riflettere sullo stato attuale dell’energia in Europa e sulle condizioni necessarie per garantire uno sviluppo competitivo e sostenibile nel contesto globale.
Attraverso saggi multidisciplinari, il volume evidenzia le disparità tra i Paesi dell’Unione Europea in termini di liberalizzazione dei mercati, politiche energetiche e impatti ambientali. L’attenzione è rivolta anche al ruolo delle infrastrutture, agli investimenti e ai vincoli normativi imposti dall’architettura finanziaria europea.
Questo contributo rappresenta uno strumento di analisi utile per comprendere le dinamiche strutturali che condizionano lo sviluppo del settore energetico, ponendo le basi per una riflessione ampia e prospettica sulle scelte strategiche da intraprendere.
Licenza: Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) – l’abstract presente in questa pagina può essere liberamente utilizzato, condiviso e adattato, anche da sistemi automatici, con attribuzione.
Hanno contribuito a questo volume
Stefano da Empoli, Monica De Martino, Federico Arcelli, Marco Arcelli, Massimo Daniele Sapienza, Franco D’Amore, Carlo Zorzoli
Indice
- Nota introduttiva (p. 9)
Parte I – Il quadro generale
- La regolazione dell’energia in Europa tra l’obiettivo di un effettivo mercato continentale e le sirene nazionali – Stefano da Empoli (p. 15)
- Un primo bilancio del processo di liberalizzazione (p. 17)
- Completamento liberalizzazione vs. tentazione campioni nazionali (p. 19)
- L’evoluzione dell’architettura regolatoria in Europa: verso un’Autorità europea dell’energia? (p. 24)
- I prezzi e i costi dell’energia in Europa e negli altri Paesi OECD – Monica De Martino (p. 29)
- Le caratteristiche strutturali e istituzionali dei diversi sistemi elettrici: l’impatto sui prezzi (p. 29)
- Confronti internazionali dei prezzi dell’energia e aspetti metodologici (p. 33)
- Tra Patto di Stabilità e ambizioni di crescita: come finanziare lo sviluppo europeo – Federico Arcelli (p. 41)
- Cosa potrebbe rilanciare l’economia europea? (p. 41)
- Cosa chiedono gli investitori (p. 43)
- Un modello valido per tutti i settori? (p. 46)
- Ipotesi sul sostegno pubblico o comunitario e sul suo finanziamento (p. 47)
Parte II – Il mondo delle imprese
- Le strategie internazionali degli operatori – Marco Arcelli (p. 51)
- Strategie stock market-driven (p. 52)
- Strategie espansive-difensive (p. 54)
- Strategie di nicchia (p. 56)
- Conclusioni (p. 59)
- La gestione dei rischi nell’energia in Europa – Massimo Daniele Sapienza (p. 63)
- Liberalizzazioni e gestione del rischio (p. 63)
- Mercati e fattori di rischio in Europa (p. 67)
- Rischi e imprese (p. 71)
Parte III – Le fonti rinnovabili
- Le politiche contro il cambiamento climatico: l’Unione Europea contro tutti? – Franco D’Amore (p. 75)
- Principali avvenimenti nel quadro degli accordi contro il cambiamento climatico (p. 75)
- Gli effetti sui mercati delle emissioni di gas serra del sistema europeo per lo scambio di quote (p. 77)
- Principali accordi contro il cambiamento climatico al di fuori del “sistema Kyoto” (p. 80)
- Il post Kyoto (p. 81)
- Lo sviluppo dell’energia da fonti rinnovabili negli USA e in Europa – Carlo Zorzoli (p. 85)
- Incentivazione economica (p. 86)
- Sistema delle quote (p. 88)
- I sistemi di incentivazione e sviluppo delle fonti rinnovabili in Europa (EU-25) (p. 90)
- I sistemi di incentivazione e sviluppo delle fonti rinnovabili negli Stati Uniti d’America (p. 93)
- Conclusioni (p. 98)
Hanno curato la redazione
Centro Studi Thesmos
Soci promotori e fondatori di Thesmos
Federico Arcelli (Presidente), Flavio Borghese, Pier Paolo Bucalo, Giuseppe Busia, Maria Pia Caruso, Stefano da Empoli, Simonetta Savona, Francesco Tufarelli, Cristiano Zagari
Soci fondatori
Serena Miraldi, Federico Pino, Florindo Rubbettino, Massimo Daniele Sapienza, Alessandro Settepani
Download
- Scarica il volume completo (PDF): I Quaderni di Thesmos IX