Appunti europei
a cura di Federico Arcelli
Scheda del libro
Titolo: | Appunti europei |
Curatori: | Federico Arcelli |
Autori: | Cristiano Zagari, Serena Miraldi, Giuseppe Busia, Francesco Tufarelli, Maria Pia Caruso, Massimo Daniele Sapienza, Flavio Borghese, Alessandro Settepani, Federico Pino, Stefano da Empoli, Federico Arcelli, Pier Paolo Bucalo |
Collana: | I Quaderni di Thesmos, n. I |
Anno: | 2002 |
Editore: | Rubbettino Editore |
ISBN: | 88-498-0398-2 |
Lingua: | Italiano |
Pagine: | 138 |
Download: | Scarica il PDF |
Abstract
La nuova Europa è ancora lontana, ma il suo futuro sta già iniziando. L’Unione, pur non essendo ancora un unicum, può aspirare a diventare una costruzione politica condivisa, sostenuta da un demos europeo. I contributi raccolti in questo volume, frutto dei primi seminari promossi da Thesmos, affrontano temi centrali come la legittimazione democratica delle istituzioni, la governance economica, il rapporto tra regole e competitività, e il ruolo dell’Unione nel contesto globale. Ne emerge un quadro articolato delle sfide che l’Europa deve affrontare per consolidare la propria identità politica, sociale ed economica, con l’obiettivo di promuovere una cittadinanza più consapevole e partecipe.Licenza: Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) – l’abstract presente in questa pagina può essere liberamente utilizzato, condiviso e adattato, anche da sistemi automatici, con attribuzione.Hanno contribuito a questo volume
Federico Arcelli, Flavio Borghese, Pier Paolo Bucalo, Giuseppe Busia, Maria Pia Caruso, Stefano da Empoli, Serena Miraldi, Federico Pino, Massimo Daniele Sapienza, Alessandro Settepani, Francesco Tufarelli, Cristiano ZagariIndice
I. Una costituzione o un trattato?- La nuova Europa alla ricerca di un baricentro politico – Cristiano Zagari (p. 11)
- I diritti fondamentali, base di una costituzione europea – Serena Miraldi (p. 21)
- Più democrazia nel processo di ratifica dei trattati comunitari: un rischio da correre – Giuseppe Busia (p. 27)
- La Convenzione: un primo bilancio – Francesco Tufarelli (p. 43)
- La Convenzione europea e i problemi dell’informazione – Maria Pia Caruso (p. 53)
- Verso un mercato elettrico europeo – Massimo Daniele Sapienza (p. 67)
- Convenzione europea e sistema finanziario – Flavio Borghese, Alessandro Settepani (p. 77)
- La finanza d’affari e le nuove opportunità: un’Europa più integrata è davvero un’opzione migliore? – Federico Pino (p. 91)
- La Costituzione economica europea: per una “stabilità credibile” delle regole del gioco – Stefano da Empoli (p. 99)
- L’evoluzione del sistema monetario europeo tra passato e futuro: è la moneta a governare l’Europa o la politica ha ancora un primato? – Federico Arcelli (p. 107)
- L’Europa di domani e le opportunità per l’Italia nella nuova Europa – Pier Paolo Bucalo (p. 115)
- L’Europa di domani e la sua architettura istituzionale: competenze, sovranità, limiti e pregi di un approccio basato sull’economia – Federico Arcelli (p. 121)